CORSI CHE SI AVVIANO DAL 2 AL 6 OTTOBRE 2023
KIZOMBA TRIESTE
Segnaliamo che la sede di via Pascoli n° 10 ospiterà corsi di danze Afrolatine/Angolane tenuti dai maestri diplomati Massimo D’Ambra & Antonella Vitale, ballerini e insegnanti con oltre 30 anni di esperienza nelle danze di coppia e diplomati e certificati da 10 ANNI in diverse discipline tra cui le danze Angolane (Kizomba – Semba – Tarraxinha).
Per informazioni e registrazioni:
Massimo & Antonella
info whatsapp 346 804 6404
fb page: *Kizomba Trieste®️
*Massimo D’Ambra Dance Teacher
Parti con noi dal 28 settembre a ballare le Danze Afrolatine/Angolane divertendoti!
☑️Non conosci la Kizomba? Questo è il Momento Giusto! Vieni a provare il CORSO BASE per principianti assoluti.
☑️ La conosci e hai già frequentato dei corsi? Vieni a imparare tecnica e figure moderne ai nostri CORSI OPEN.
PRIMA LEZIONE PROVA LIBERA
LEZIONI DI PROVA GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE
presso la sala Auser in via G. Pascoli, 10, Trieste (pianoterra)
ORE 20.30 LIVELLO BASE (principianti assoluti)
ORE 21.30 LIVELLO OPEN (intermedio/avanzato)
Il Corso dura da ottobre a giugno ed è suddiviso in blocchi da 10 LEZIONI
NON SERVE ESSERE IN COPPIA!!!
NB.
– ll CORSO BASE è rivolto a chi non ha frequentato nessun corso base completo;
– ll CORSO OPEN (intermedio/avanzato) è rivolto a coloro che hanno frequentato almeno 1 corso e ballato almeno 1 anno.
Alcune informazione per conoscere meglio la Kizomba :
La Kizomba anche denominata “Tango angolano” è una danza di antiche tradizioni e ballata in coppia. Nasce nei primi anni novanta in Angola come evoluzione del Semba e unisce nella sua musica strumenti antichi e moderni; la sua interpretazione in passi di danza rievoca ritmi e movenze tipiche del popolo africano, in lettura moderna.
Com’è accaduto per tutte le danze, il cambiamento della musica nell’ultimo decennio ha modificato anche il modo di ballare la Kizomba, attraverso la creazione di nuove espressività e stili.
Interpretando le esigenze sociali e culturali delle nuove generazioni, ora si ballano ritmi più lenti e sensuali e, sempre più spesso, prevale la musica elettronica costruita in studio da dj anziché da gruppi musicali.
La Kizomba è un ballo emozionante ricco di tradizione, “rispettoso” del partner, adatto a qualsiasi età … un modo per trovare attraverso “l’abbraccio”, sia su musiche tradizionali che pure su musicalità più moderne, la comunicazione e la sensibilità che uniscono i ballerini in un’unica entità.
L’obiettivo del corso sarà conoscere la Kizomba in tutte le sue espressioni sia per interpretare i ritmi tradizionali sia le musiche moderne attraverso la KIZOMBA FUSION e portare gli allievi a vivere questo ballo di coppia con musicalità e sensibilità sui diversi tipi di musica proposti.
Agli interessati segnaliamo il laboratorio creativo:
Pillole di teatro
IO MI RICORDO
Laboratorio creativo di scrittura e narrazione teatrale per persone over 60
modulo unico di 33 ore
14,15, 28, 29 ottobre – 18 e 19 novembre – 2 dicembre
sabati ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00 – domenica ore 10.00-13.00
con Donata Forlenza e Antonio Rota – codirettori artistici del Teatro del Sole e Alessio Colautti- attore cantante da anni impegnato nella riproposizione del vasto repertorio di Angelo Cecchelin, il grande comico satirico triestino.
Il laboratorio si propone come un’occasione di aggregazione per le persone che, proprio in virtù dell’età, hanno maturato esperienze e memorie; abbiamo pensato pertanto ad uno spazio in cui sperimentare la propria capacità di creare e raccontare storie, in cui i ricordi, da una dimensione intima e personale, sotto la guida di un docente esperto, si trasformano in una vera e propria esperienza artistica, un momento di condivisione da rielaborare insieme agli altri, all’interno del gruppo. Il percorso di lavoro tratterà tecniche e ambiti espressivi tra loro collegati: composizione narrativa | esercizi di affabulazione | il canto e la musicalità |
E’ previsto un evento di restituzione dei risultati.
per maggiori informazioni:
www.miela.it/spettacoli/io-mi-ricordo/
Iscrizione al modulo: € 50,00. Il corso si attiverà con un minimo di 8 iscritti.
Iscrizioni entro sabato 7 ottobre 2023 sul www.miela.it sezione laboratori
Il 7 settembre Roberto Todero ha presentato il suo corso:
“STORIA MILITARE. STORIA DI FAMIGLIA. I 140 ANNI DEL REGGIMENTO 97”
Pubblichiamo la raccolta delle immagini proiettate durante l’incontro.
Trieste, Gli Asburgo e il reggimento 97 (pdf)
La stagione 2023-2024 dell’Università delle Liberetà si è aperta il 19 agosto con un Concerto per piano e archi, nell’Auditorium del Museo Revoltella, eseguito da musicisti di fama internazionale.
Vi è stata una notevole affluenza di spettatori.