Auser Provinciale Trieste


Nel territorio di Trieste sono presenti le seguenti Sedi AUSER:

- Auser territoriale di Trieste APS, Via San Francesco 2 – Trieste:  protsauser@yahoo.it – tel. 040 3478208

- Università delle Liberetà Auser Insieme – APS,  Via San Francesco 2 – Trieste: uniliberetauser@gmail.com – tel. 040 3478208

- Percorsi Solidali Auser APS,  Via Donizetti 5 – Trieste: percorsi.solidali@libero.it -  tel. 353 4335905

- Circolo Auser Pino Zahar ODV,   Via Pasteur 41 – Trieste auserpz@gmail.com – tel. 040 913155

- Circolo “Pino Burlo”,   Via Frausin 17 – Trieste: auserpb.sgiacomo@gmail.com – tel. 040 362730


CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE
17 aprile 2023

Il Comitato direttivo di Auser territoriale di Trieste APS-ETS del 29/03/23 ha deliberato di convocare la Conferenza di organizzazione dell’area territoriale di Trieste il giorno lunedì 17 aprile alle ore 15.00 presso la sede in via San Francesco 2.

La conferenza è costituita dai componenti dei comitati direttivi di tutte le affiliate oltre che del Territoriale.

Si invita pertanto ogni associazione affiliata di darne comunicazione ai componenti del proprio Comitato direttivo mettendo a disposizione anche i seguenti documenti:

Slide conferenza di organizzazione (pdf)

La nostra rete (pdf)

La conferenza di organizzazione serve a fare il punto sulla situazione organizzativa dei diversi livelli dell’Auser, a fare proposte migliorative nell’ambito dell’organizzazione, del reperimento delle risorse economiche, del proselitismo, della formazione dei volontari.
Serve altresì a valutare le criticità messe in evidenza dalla pandemia e dall’iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore come ETS.

Viene proposto da Auser Nazionale anche un aumento del costo della tessera da 13,00 a 15,00 euro a partire dal 2024.

Il presidente territoriale di Trieste
Roberto Ferri



CON I LAVORATORI DELLA WÄRTSILÄ
29 agosto 2022

L’Auser regionale è vicina ai lavoratori della Wärtsilä e sostiene la loro lotta nella salvaguardia dei posti di lavoro.

L’Auser aderisce alla manifestazione del 3 settembre a Trieste e invita alla partecipazione.

La concentrazione del corteo è prevista alle 16.30 in Foro Ulpiano e seguirà il corteo che terminerà in piazza Unità con l’intervento dei segretari nazionali di FIOM FIM Uilp


L’APPELLO DELL’AUSER: TACCIANO LE ARMI
24 febbraio 2022

https://www.auser.it/primo-piano/lappello-dellauser-tacciano-le-armi/

“Parteciperemo a tutte le mobilitazioni nazionali e territoriali”

L’attacco sferrato questa mattina all’Ucraina dall’esercito russo  getta ombre buie sull’Europa.

La presidenza di Auser Nazionale condanna fermamente l’aggressione e fa appello al Governo italiano e agli organismi internazionali ed europei affinchè si prosegua senza sosta nello sforzo diplomatico e nella soluzione politica che garantisca la pace e il diritto all’autodeterminazione dei popoli. L’impegno deve essere massimo per scongiurare una deflagrazione su vasta scala del conflitto che aprirebbe scenari gravissimi ed inimmaginabili. La guerra non può e non deve essere la soluzione alle controversie internazionali.
Uniamo la nostra voce alle tante che si stanno levando in queste ore: tacciano le armi.

Il nostro pensiero – conclude l’Auser- va inoltre alla popolazione civile e al dramma che sta affrontando, sarà quella che pagherà il costo più alto.
L’associazione parteciperà a tutte le mobilitazioni che si stanno organizzando a livello nazionale e territoriale.


edited_vaccino-nessun-profitto-pandemia1

L’AUSER ha aderito alla campagna “TUTTI HANNO DIRITTO ALLA PROTEZIONE DA COVID-19: NESSUN PROFITTO SULLA PANDEMIA,”.
La campagna è un ICE: Iniziativa dei Cittadini Europei, ed è promossa da autorevoli personalità di vari Paesi europei; per l’Italia la CGIL, con CISL e UIL, è componente del comitato promotore nazionale. https://noprofitonpandemic.eu/it/cose-unice/
Obiettivo è la raccolta di 1 milione di firme ONLINE (per l’Italia 180mila). Raggiunto tale obiettivo il contenuto della petizione, autorizzata dalla Commissione Europea, è esaminata dalla stessa Commissione che sugli obiettivi dell’iniziativa proposta ha il potere di proporre un atto giuridico dell’Unione ai fini dell’attuazione dei trattati destinato a tutelare e migliorare la salute pubblica.

LEGGI ANCHE SU “NO PROFIT ON PANDEMIC.EU”


Bannerone


STUDIO SULLE CONSEGUENZE DELL’EPIDEMIA DA COVID-19 SUI CAREGIVER INFORMALI IN EUROPA

OBIETTIVI
Questo studio, promosso in tutta Europa da Eurocarers (Associazione europea a supporto dei caregiver) (https://eurocarers.org/), e svolto in collaborazione con il Centro Ricerche Economico-Sociali dell’IRCCS INRCA di Ancona (https://www.inrca.it/inrca/Mod_ric_112.asp?pag=Ric_UO_psicosocio.asp), è rivolto ai caregiver informali, coloro cioè che, come familiari, vicini e simili, forniscono assistenza in modo gratuito a persone che hanno bisogno di aiuto (o sostegno o supporto) per motivi di salute psico-fisica, disabilità o età anziana (65 anni o più), per meglio comprenderne l’esperienza vissuta durante l’epidemia da COVID-19.

Scopo di questa iniziativa è documentare e analizzare come l’epidemia da COVID-19 possa aver avuto un impatto su aspetti come salute dei caregiver, situazione assistenziale, reti di supporto disponibili, accesso ai servizi sanitari e sociali, condizione lavorativa ed economica, conciliazione tra lavoro e vita privata. Inoltre, l’indagine cerca di raccogliere opinioni e suggerimenti/raccomandazioni dei caregiver informali su come poter essere supportarti al meglio in questi tempi di pandemia.

Documento completo
Informazioni su Studio sulle conseguenze dell’epidemia da COVID-19 sui caregiver informali

Link per accedere al questionario: https://www.surveymonkey.com/r/8B5NBJR


Tosco_card-720


COMITATO DIRETTIVO
AREA URBANA TRIESTE E PROVINCIA

CONTRIBUTI PUBBLICI


Le Associazioni: AUSER provinciale, Università delle Liberetà e Percorsi Solidali sono riunite in un’unica sede situata in via S. Francesco d’Assisi n. 2, al secondo piano, con ascensore e senza barriere architettoniche.
La  sede consente lo svolgimento di attività come mostre, conferenze e presentazioni che in precedenza venivano attuate presso altre strutture. Inoltre ospita una Biblioteca ad uso dei tesserati Auser.
BIBLIOTECA
- attività sospesa causa pandemia-
  • Sono in funzione i servizi di consultazione e prestito libri e film su DVD tramite la “BIBLIOTECA” di cui possono usufruire tutti i tesserati Auser. Il servizio è svolto presso la Segreteria di via S. Francesco 2,  II piano, ogni lunedì dalle 16.00 alle 17.00 e i mercoledì dalle 11.00 alle 12.00.
    I possessori di libri e film su DVD che desiderino contribuire all’arricchimento della Biblioteca, possono mettersi in contatto con la sig.ra Serenella, presente in Sede con il medesimo orario.
LIBRERIA

 

ELENCO LIBRI ORDINATO PER NUMERO
ELENCO LIBRI ORDINATO PER GENERE
ELENCO LIBRI ORDINATO PER AUTORE

CINETECA – Elenco dei DVD


Link utili:

Auser Nazionale           Auser Regionale

logo Auser Nazionale                 LOGO AUSER FVG                 LOGO CGIL                 LOGO SPI CGIL

 


 

AREA URBANA TRIESTE E PROVINCIA

 

I tesserati Auser usufruiscono di sconti per acquisti nei negozi convenzionati.
Il Libretto sconti è in fase di verifica, per maggiori informazioni visitare la pagina
CONVENZIONI

 


Informazioni


Emergenza Coronavirus:
migliaia di volontari Auser in aiuto degli anziani più fragili

Telecompagnia agli anziani soli, spesa e farmaci consegnati a casa, realizzazione di mascherine 
e tanti giovani volontari a dar man forte
.
http://www1.auser.it/primo-piano/emergenza-coronavirus-migliaia-di-volontari-auser-in-aiuto-degli-anziani-piu-fragili/


PER LA TUTELA DEGLI ANZIANI DI TRIESTE

Raccolta firme organizzata da SPI CGIL- FNP CISL – UIL Pensionati di Trieste

https://www.change.org/p/azienda-sanitaria-universitaria-giuliana-isontina-per-la-tutela-degli-anziani-di-trieste


Componenti del Direttivo Auser Regionale in visita
al Museo della Cantieristica di Monfalcone


 INSIEME VOLONTARIAMENTE

E’ una Rivista a distribuzione gratuita edita dal Centro Servizi per il Volontariato FVG. L’ultimo numero, il settimo, è del novembre 2018.
L’iniziativa proposta e sostenuta dal Coordinamento Territoriale d’Ambito Giuliano ha lo scopo di promuovere il volontariato locale con la creazione di un ufficio stampa e la pubblicazione di un giornale.
Il giornale viene distribuito anche in formato digitale.

I numeri della rivista si possono trovare al link: INSIEME VOLONTARIAMENTE


Nel sito dell’Auser nazionale tutte le notizie di agenzia

Auser Nazionale